Studio Odontoiatrico Olivito, dal 1987 il tuo sorriso nelle nostre mani con competenza e professionalità.

Panoramica dentale: cos’è e a cosa serve

Panoramica dentale

Panoramica dentale: cos’è e a cosa serve

La panoramica dentale, in abbreviazione OPT, è un’indagine radiografica assolutamente non invasiva e non dolorosa, che consente di osservare le arcate dentarie e le ossa mandibolari e mascellari in un tempo brevissimo.

Come suggerisce il nome, si tratta quindi di un esame in grado di fornire una rappresentazione “panoramica”, ovvero completa, di queste strutture ossee all’interno di una singola immagine radiografica.

Nello specifico, la panoramica dentale risulta particolarmente indicata per:

  • Valutazione preliminare per capire se il paziente è candidato o meno all’implantologia (la diagnosi precisa permette di farla la Tac Cone Beam);
  • Studio dei denti del giudizio (ottavi) per valutarne e pianificarne l’estrazione;
  • Studio delle arcate dentarie nei soggetti in età di sviluppo;
  • Studio di granulomi e cisti ossee;
  • Studio funzionale delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM);
  • Studio dei seni paranasali.

Chi deve fare la panoramica dentale

Essendo un esame preliminare, la panoramica dentale viene prescritta dal dentista per avere un quadro generale della bocca del paziente.

È consigliata durante lo sviluppo dentale, nel caso siano previsti degli interventi specifici nella cavità orale, durante la prima visita presso una nuova struttura e quando il dentista ha bisogno di informazioni specifiche, come nel caso di fratture ossee che riguardano mascella o mandibola.

Dal momento che gli esiti della panoramica dentale sono preziosi strumenti per arginare in tempo patologie che possono anche degenerare, come carie, granulomi e cisti ossee, è importante non sottovalutarne l’importanza e confrontarsi in maniera costante con i nostri specialisti.

Come si svolge la panoramica dentale

Indolore e molto rapido, l’esame della panoramica dentale non richiede più di 5 minuti in tutto, tra preparazione ed esecuzione.

Il paziente verrà posizionato in piedi, davanti all’apparecchiatura, e gli verrà chiesto di mordere una placchetta in plastica in modo tale da ottenere una posizione stabile, che favorisca l’allineamento delle arcate dentarie.

Le arcate dentarie hanno infatti un decorso curvo (a forma di “U”) e per permettere la loro visualizzazione in un’unica immagine piana è necessario che il sistema di erogazione dei raggi X ruoti in maniera sincrona al rilevatore di immagine.

L’ortopantomografo gira attorno alla testa del paziente, che deve solo stare fermo, per circa 18-20 secondi. Una volta terminato il giro del macchinario attorno alla testa, l’esame è concluso.

Come ci si prepara alla panoramica dentale

Per la panoramica dentale non è richiesta alcuna particolare preparazione.

L’unica accortezza, prima dell’esecuzione della radiografia, consiste nel togliere tutti gli oggetti che possono alterare l’immagine finale: piercing, orecchini, forcine, occhiali, collane, protesi mobili in bocca, ecc.

Presso lo Studio Olivito è a disposizione il servizio di radiologia in cui è possibile eseguire la panoramica dentale.

Leave comment

Via Cattaneo, 14

87100 Cosenza (CS)

+39 0984 23493

Chiama subito!

Orario di apertura

Lun-Ven: 9:00 - 18:00

Richiedi informazioni

studiolivito@gmail.com