Martedì 1 ottobre è stata istituita la Prima Giornata Nazionale della Parodontite, indetta dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, allo scopo di sensibilizzare la popolazione italiana sulla malattia parodontale. La dott.ssa Alessandra Olivito, Responsabile Regionale SIdP, in occasione della Giornata della Parodontite, ha approfondito il tema ai microfoni del TGR RAI Calabria nell’edizione dell’ 01/10/2019 delle 19.30.
Di seguito l’intervista completa:
- Innanzitutto spieghiamo cos’è la parodontite e del perchè di una giornata ad essa dedicata.
Bene, la parodontite risulta essere l’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente, quindi facciamo riferimento alle gengive, all’osso alveolare e al legamento parodontale. La malattia parodontale risulta essere una delle cause più frequenti di perdita del dente all’interno della popolazione adulta in Italia. Da qui l’obiettivo della giornata nazionale di prevenzione è quello di informare la popolazione su quelli che potrebbero essere i rischi e soprattutto l’importanza di una diagnosi precoce della malattia parodontale e, soprattutto, quali sono le cure che oggigiorno abbiamo a disposizione.
- Quali sono i segnali che possono presentarsi come campanello d’allarme?
Senza dubbio il sanguinamento gengivale è il primo campanello d’allarme da non sottovalutare, in quanto la parodontite risulta essere sempre preceduta da una gengivite, situazione totalmente reversibile e curabile. Nel momento in cui questi sintomi progrediscono, possiamo andare incontro anche ad alitosi, mobilità dentaria, retrazione gengivale, fino ad arrivare alla perdita stessa dell’elemento dentario.
- Come prevenzione quali sono i suggerimenti?
Innanzitutto una visita almeno una volta all’anno dal dentista qualificato e praticare quotidianamente una corretta igiene orale.
- Quali sono le conseguenze se questa patologia non viene curata?
Le conseguenze le abbiamo a livello funzionale, estetico e soprattutto psicologico, in quanto la bocca rappresenta il biglietto da visita di ogni singolo individuo. Da qui potrebbero esserci anche delle ripercussioni a livello sistemico, poichè tra le cause della parodontite ci sono proprio dei batteri che entrando all’interno del circolo sanguigno potrebbero provocare un grado di infiammazione generale un pò più complesso.
- Quanto ne sappiamo sulla parodontite? Quanto sono informati gli italiani su questa patologia?
Purtroppo veramente poco, pur essendo la sesta patologia più diffusa al mondo per incidenza. Ecco da qui la SIdP ha messo a disposizione di tutti noi cittadini un numero verde 800 144979, a cui possono essere effettuate tutte le domande del caso, con degli esperti pronti a rispondere. È presente anche un sito web attendibile e basato sull’evidenza scientifica, quindi lontano dalle fake news, dove è possibile informarsi www.gengive.org.
Grazie ad Alessandra Olivito, Odontoiatra, Responsabile Regionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.